HomeCiclo incontri partecipatiProgramma

Programma incontri partecipati

L’art. 5 della Lr 16/2004, inerente alla partecipazione e pubblicità nei processi di pianificazione, afferma che “Alle fasi preordinate all’adozione e all’approvazione degli strumenti di pianificazione sono assicurate idonee forme di pubblicità, di consultazione e di partecipazione dei cittadini anche in forma associata, in ordine ai contenuti delle scelte di pianificazione”. Il Regolamento di Attuazione per il Governo del Territorio si sofferma ulteriormente sul notevole ed indiscusso peso che assumono iniziative di concertazione e di partecipazione nella formazione dei piani.

L’Amministrazione comunale ha elaborato un fitto calendario di incontri ufficiali, che si configurano a pieno titolo nell’ottica della partecipazione iniziale propedeutica all’elaborazione del Preliminare di Piano, così come prevista dalla normativa vigente sul governo del territorio, tra il gruppo di lavoro e la popolazione, nonché i diversi soggetti che gravitano intorno a Giffoni Valle Piana, categorie politiche, religiose, culturali, sociali, della scuola, tecniche ed economiche, portatrici degli interessi generali e diffusi dell’intero territorio comunale.

Un ciclo di incontri partecipati, dialoghi efficaci su punti di forza e debolezze del territorio, azioni condivise per lo sviluppo futuro di Giffoni Valle Piana, con l’obiettivo di avvalersi del contributo di ciascuno, attraverso idee e suggerimenti per giungere all’elaborazione di un’idea di città  che sappia rispettare le esigenze e le aspettative di tutte le categorie di cittadini.

Gli incontri si sono articolati per più di un mese e con essi si è dato avvio ad un complesso lavoro di raccolta dati, volto all’acquisizione di tutte le informazioni necessarie per l’elaborazione, la valutazione delle scelte e l’allestimento del Preliminare di Piano.

Concepiti come luogo di confronto e di elaborazione collettiva, sono stati strutturati per intercettare le esigenze di tutti gli interessati alla costruzione del futuro della città, ai politici, ai cittadini, alle rappresentanze degli interessi, ai tecnici e ai funzionari, alle associazioni e a tutte le organizzazioni della vita sociale.

Durante lo svolgimento degli stessi sono stati esaminati diversi e importanti temi, alcuni di taglio più generale e vasto, quale la tutela ambientale o la dimensione sovracomunale di alcune problematiche, altri più specifici riguardanti criticità nella gestione quotidiana di parti di territorio comunale nell’ottica di individuare una più razionale organizzazione.

Tutti gli incontri hanno evidenziato una chiara “sintonia di accenti”: suggerite tematiche e spunti su cui intavolare la discussione, nonostante la varietà dei contributi e dei soggetti coinvolti, nonché la inevitabile diversa formazione esperienziale di ciascuno, è stata senza dubbio rilevata una chiara convergenza di aspettative e proposte condivise.

 

Allegati:
FileDescrizioneDimensione del File
Scarica questo file (manifesto.jpg)Manifesto Incontri 1998 kB
Go to top