HomeCiclo incontri partecipatiIncontro introduttivo

Incontro introduttivo

Mercoledì 11 marzo 2015 si è tenuto presso la sala consiliare del comune di Giffoni Valle Piana il primo appuntamento con carattere puramente introduttivo e generale.

L’articolazione dell’incontro,  è stata scandita in tre tempi:

- introduzione: hanno dato l’avvio delle attività inerenti alla formazione del piano urbanistico comunale il sindaco Paolo Russomando e l’assessore all’urbanistica Antonio Giuliano.

il quadro conoscitivo: una primaparte in cui i progettisti espongono lo stato dell’arte delle elaborazioni e dei materiali reperiti fino a quel momento sia a carattere generale che calandosi sulle specificità dei luoghi via via analizzati;

sintesi dell’incontro: commenti e prime valutazioni ad opera dell’ ing. Gerardo Cancellario, progettista e responsabile unico del procedimento, al fine di sintetizzare ed incentivare la cittadinanza alla partecipazione degli incontri successivi.

Sono presenti, oltre al Sindaco Paolo Russomando, l’assessore all’urbanistica Antonio Giuliano, il gruppo di progettazione diretto dall'ing. Gerardo Cancellario e la consulenza scientifica rappresentata dal prof. ing. Roberto Gerundo.

INTRODUZIONE

Appare chiaro sin dall’inizio la rilevanza del nuovo piano urbanistico, che rappresenta un momento importante per lo sviluppo della città di Giffoni Valle Piana. La parte politica mette in evidenza da subito gli obiettivi da perseguire rispetto al nuovo strumento urbanistico.

 QUADRO CONOSCITIVO

Durante il primo incontro sono state presentate tutte le attività progettuali programmate, tempi e modalità delle stesse, nonché le diverse iniziative collaterali messe in campo (concorsi e sito web dedicato). Dopo una breve rassegna degli strumenti di governo del territorio, si passa a riflessioni più specifiche sul Preliminare di Piano (Pdp), il cui allestimento si avvia proprio con questo primo incontro di partecipazione iniziale. Definendo assetti di trasformabilità del suolo, il Pdp contiene le prospettive di sviluppo del territorio e si struttura in un disegno per “macro-aree” destinate a determinate funzioni (zone di tutela, centri storici, ecc.) che esplicitano un’idea generale di organizzazione del territorio. Il suo contenuto rappresenta l’esclusivo riferimento per la traduzione delle visioni strategiche in scelte localizzative in sede di formazione del Piano urbanistico comunale. La proiezione di uno scenario futuro per la città di Giffoni Valle Piana parte inevitabilmente dallo studio delle direttrici di sviluppo regionali contenute nel Piano Territoriale Regionale, si confronta con le dinamiche di assetto provinciale analizzate e sostenute dal Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale di Salerno, considerando ciò che ha caratterizzato lo sviluppo del territorio negli ultimi decenni, ovvero, il Giffoni Film Festival e ciò che caratterizzerà nel prossimo futuro il progetto Multimedia Valley, in una dimensione turistico-ricettiva. Per maggiori dettagli si veda l’allegato "Quadro conoscitivo" in calce. 

SINTESI DELL’ INCONTRO

E’ chiaro sin dall’inizio la duplice dimensione entro cui allestire le proiezioni urbanistico-territoriali per il comune di Giffoni Valle Piana: da un lato la valorizzazione delle risorse locali, la riqualificazione urbana ed il recupero del patrimonio edilizio esistente, limitando il consumo di suolo, dall’altro lato lo sviluppo turistico-ricettivo. Entrambe concorrono a promuovere la crescita e lo sviluppo della cittadina. Si auspica un ricco e intenso momento di riflessione con la comunità che prenderà parte all’articolato ciclo di incontri partecipati che seguiranno partendo dall’assunto e dalla piena consapevolezza che i territori, e dunque le città, rappresentano l’occasione dal basso per produrre ricchezza e crescita.

 

https://www.youtube.com/watch?v=8JMF1Y0Gxik

Allegati:
FileDescrizioneDimensione del File
Scarica questo file (Conferenza Introduttiva.pdf)Conferenza Introduttiva.pdf 3299 kB
Go to top